Gr-mr 0130 Santuario del Frassine

link a Google Maps
identificazione
gr-mr 0130
Santuario del Frassine
P8 Provincia di Grosseto
Evidenza storico artistica
Loc. Frassine Monterotondo Marittimo
GR002 Strada del vino e dei sapori Monteregio di Massa Marittima
zona
Toscana
Grosseto
Località Frassine
350m slm
recapiti
coordinate geografiche
43
0
0.00
8
0
0.00
info
Contatti | Ricerca Comune di Monterotondo MarittimoSiete in: Home Page > TERRITORIO > Il Santuario del frassine



Il Santuario del Frassine è senza dubbio da considerarsi tra i più importanti Santuari della Maremma e raggiunge la sua massima notorietà tra il Seicento e il Settecento. Il nome della località è legato al fraxinus excelsior, l'albero venerato in antico dalle genti nordiche e superstiziosamente bruciato anche nelle campagne maremmane, allo scopo di scacciare gli spiriti maligni.


Mentre il nome del Frassine comincia ad apparire nei documenti dopo il Mille, la Chiesa di S. Maria in Frassineto ha testimonianze più antiche: l'iscrizione in lettere gotiche nell'edicola della Madonna che ci assicura dell'esistenza di un'Opera di S. Maria nei secoli XIV-XV e la statua della Madonna, probabilmente risalente al secolo XIII.

Il Santuario, a croce latina, ha tre altari: il maggiore, con due statue, è opera di Domenico Notari di Lugano del1700. L'altare a destra, dedicato all'Assunta, fu costruito nel 1596; quello a sinistra, dedicato a S. Silvestro, fu eretto nel 1696.

Della statua della Madonna, custodita per cinque secoli nel Monastero sorto accanto alla Chiesa, si persero le tracce. Narra ancora una leggenda che verso il 1350 un bifolco della Val di Cornia aveva osservato che uno dei suoi buoi, ogni giorno, si rifugiava nel bosco e vi si tratteneva a lungo. Seguitolo, lo trovò inginocchiato davanti ad un frassino che nascondeva tra i rami una statua della Madonna. Si pensò di trasportarla nella chiesa del vicino castello di Monterotondo, ma le grazie e i miracoli che si moltiplicarono nel luogo del ritrovamento fecero a tutti comprendere che la Madonna aveva scelto quel frassino come suo trono di misericordia. In quel luogo, la Madonna continua ad essere meta di pellegrinaggi, specialmente il 25 aprile, il lunedì di Pentecoste e l'8 settembre.
Tutto l'anno