| MONTORGIALI
Montorgiali si raggiunge dalla loc. Bivio di Montorgiali, percorrendo la provinciale Grosseto-Manciano, a circa 20 km da Grosseto
Il Castello di Montorgiali
Attraversando il borgo lungo via del Corso, si raggiunge piazza del Mercato e via della Chiesa che, in salita, porta alla chiesa di San Biagio, profondamente ristrutturata nel 1744, ed alla porta del castello ad arco rotondo. Il piccolo castello di Montorgiali è documentato almeno a partire dal XII secolo. Sul lato destro della porta è un robusto edificio in cui va identificato probabilmente un cassero-palazzo signorile. Sulla facciata verso l’esterno alcune mensole sono riferibili a un apparato difensivo a piombatoio.
Sulla parete a destra entrando sono visibili feritoie. All’interno una strada a destra costeggia i resti delle mura. In fondo a destra sono i resti di una torre molto rimaneggiata. Tornando su via del Corso e proseguendo in basso, sotto il castello, si imbocca via delle Rovine che conduce a un passaggio coperto, forse una porta aperta verso valle, nella parte più bassa della cinta muraria.
La Chiesa di San Giorgio
Poco fuori dell’abitato di Montorgiali si trova il Santuario di San Giorgio in onore del quale si celebra ogni anni una solenne festa nel mese di aprile. L’origine del complesso non è certa. Una pieve di San Giorgio è citata del XIII secolo, ma solo nel Seicento si hanno notizie riferibili con sicurezza al santuario. |
---|