Gr-mr 0126 Comune di Montieri

link a Google Maps
identificazione
gr-mr 0126
Comune di Montieri
P8 Provincia di Grosseto
Evidenza storico artistica
Piazza Gramsci
GR002 Strada del vino e dei sapori Monteregio di Massa Marittima
zona
Toscana
Grosseto
Montieri
350m slm
recapiti
0566 996811
0566 997800
coordinate geografiche
43
0
0.00
8
0
0.00
info
Incastonato nel verde intenso di estesi boschi di querce, faggi e castagni, Montieri è adagiato sul fianco settentrionale del monte che porta lo stesso nome. Le tumultuose vicende storiche che hanno percorso gli stretti vicoli sul dorso della montagna sono legate alla ricchezza di giacimenti minerari.
Tra il 1100 e il 1300 Siena e Volterra si contesero il territorio di Montieri per sfruttare le miniere d’argento, di rame e piombo. L’esaurimento dei giacimenti minerari condusse a un generale decadimento del paese, dal XV secolo le attività economiche furono costituite dall’agricoltura, dall’allevamento e dallo sfruttamento dei boschi.


Camminare per le vie del centro storico è come ripercorrere la storia medievale di questo piccolo borgo, impreziosito dalle sue case torri, dal cassero del castello, dalla chiesa di San Giacomo, dal cui sagrato si gusta il panorama verde intenso, tipico delle Colline Metallifere.
L'Alta Maremma è il cuore verde della Toscana meridionale: decine di migliaia di ettari di bosco, solcati da un reticolo di oltre 500 km di sentieri attrezzati, in mezzo a parchi naturali ed aree protette, fanno di questo territorio una mèta ambita per il turista che ama la natura e lo sport all'aria aperta.

Presso l'ufficio turistico di Montieri è possibile prenotare escursioni, passeggiate a cavallo o in mountain bike e, per i più coraggiosi, anche "percorsi avventura'. Guide esperte vi condurranno alla scoperta di spazi preservati dal turismo di massa.


Percorrendo le strade di questa provincia, la più vasta e la meno antropizzata di tutta la Regione, non è difficile imbattersi in fagiani, lepri, istrici e caprioli, nonchè in moltissime specie di uccelli rapaci, dal piccolo gheppio alla regale poiana.

Ma l'incontrastato re della macchia maremmana è il cinghiale e può capitare di vederlo uscire dai boschi di querce o di castagno, o aggirarsi tra vigne ed olivete.