GRCMI011 Riserva di Pescinello

link a Google Maps
identificazione
GRCMI011
Riserva di Pescinello
P8 Provincia di Grosseto
Evidenza naturalistica
SP 160 Roccalbegna
GR003 La strada del vino e dei sapori Colli di Maremma
zona
Toscana
Grosseto
58053 Roccalbegna
700 mt
recapiti
0564/989176
coordinate geografiche
43
0
0.00
8
0
0.00
info
La Riserva di Pescinello si trova nell’Alta valle dell’Albegna, sulla riva sinistra del fiume, a monte dell’abitato di Roccalbegna. Si estende su una superficie complessiva di 149 ettari con un’area contigua di altri 92.
Il territorio è collinare, con rilievi, come Poggio Crivello e Poggio Cerrino, che hanno altezze medie, superiori agli 800 metri sul livello del mare. Pescinello presenta la stessa formazione geologica della Riserva di Rocconi con calcari vari: rosso ammonitico, a calacareniti, ad argilliti e a diaspri.
Il territorio è notevolmente accidentato con ripidi crinali che ospitano una flora e una fauna pregevole. Alcune pareti di roccia calcarea, esposte a sud completano la varietà del territorio.
La Riserva è ricca d’acqua: sorgenti, stagni, risorgive e abbeveratoi sono presenti in gran numero e contribuiscono a mantenere elevata la biodiversità del territorio.
La flora di questa area è un vero tesoro verde. Il difficile accesso a molte zone boscate, il taglio moderato ed attuato con metodi antichi hanno fatto sì che all’interno della Riserva sopravvivessero vecchi alberi di dimensioni straordinarie.
La ricchezza di acqua (da cui forse deriva il nome Pescinello) ha permesso la sopravvivenza di una fauna minore, altrove minacciata o addirittura estinta. Negli stagni e nelle sorgenti oltre ai comuni tritoni, crestato e italico, sono presenti due rarità: l’ululone dal ventre giallo e il gambero di fiume.

Come ci si arriva: la riserva si raggiunge da Roccalbegna (la strada più breve da Grosseto è quella che passa per Istia d’Ombrone, Arcille e Vallerona) dove bisogna imboccare la strada per Triana e dopo circa due chilometri si deve girare a sinistra.
tutto l'anno