ProdSA208 Mandrolisai DOC

identificazione
prodSA208
Mandrolisai DOC
P3 Sardegna
Vino e liquori
zona
Sardegna
NU,OG
Tutta l'area del Nuorese e dell'Ogliastra
altre info
DOC
" I vini ""Mandrolisai"" vengono ottenuti dal uve dalle uve provenienti dai vitigni Bovale sardo con non meno del 35%, dal Cannonau dal 20% al 35%, Monica dal 20% al 35%.
Col termine ¿Bovale¿ si individuano due vitigni, il Bovale sardo e il Bovale di Spagna detto anche Bovale grande, quest¿ultimo giunto in Sardegna dalla penisola iberica intorno al 1300. Recenti acquisizioni scientifiche supportate da analisi genetiche, confermano la sostanziale diversità varietale tra i due Bovali. Il Bovale sardo, più conosciuto localmente col sinonimo ¿Muristellu¿ la cui origine autoctona è quasi certa, è presente in diverse aree viticole della Sardegna ma trova la sua migliore espressione enologica nei terreni soleggiati e sciolti della zona del Mandrolisai nel nuorese, e della zona di Terralba nell¿oristanese.
Il vino che ne deriva si caratterizza per la ricchezza in estratto, in alcool e per la complessità polifenolica, in particolare se ottenuto da vigneti allevati ad alberello sardo e con vendemmie tardive. In uvaggio con Monica e Cannonau entra nella DOC Mandrolisai; con il Bovale grande nella DOC Campidano di Terralba o Terralba.
"
"DOC MANDROLISAI
Vitigno: Bovale sardo min. 35%, Cannonau dal 20 al 35%, Monica dal 20 al 35%, max. 10% di altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sardegna.
Zona di produzione: Comuni della provincia di Nuoro ed Oristano ricadenti nel territorio della zona storica del Mandrolisai.
Resa in uva: Max. 120 q.li/ettaro
Resa in vino: Max. 70% (rosso), 65% (rosato)
Tipologia e grado alcoolico: Rosso e Rosato min. 11,5°; Rosso Superiore min.12,5°
Invecchiamento: Due anni di cui uno in botte per la tipologia Superiore
"
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
SA000 Camineras del Nuorese e dell'OgliastraProd-Itin:689
Nessun elemento.
Nessun elemento.