| Il miele di eucalipto deriva dalla fioritura di piante arboree sempreverdi della specie ¿Eucalyptus camaldulensis¿ ¿Eucalyptus globulus¿ ¿Eucalyptus viminalis¿. Il miele di eucalipto si presenta di un colore ambrato chiaro e scuro quando liquido, beige grigiastro quando cristallizzato. Ha un gusto marcato e un profumo speziato, presenta qualità elevate per la sua purezza, proprio perché nel periodo estivo, è una delle fioriture maggiormente presenti. Tradizionalità, notizie e storia. La produzione del miele di eucalipto, si fa risalire ai primi anni venti del '900, quando la pianta di eucalipto è stata introdotta con le bonifiche agrarie di Arborea, Trexenta e Sulcis estesasi successivamente in tutta l'isola. A livello commerciale, il miele di eucalipto isolano, rappresenta il 50% della produzione. Istruzioni per l'uso e curiosità. Il miele di eucalipto è particolarmente apprezzato per la produzione del torrone sardo. E' un ottimo miele da tavola, prediletto con formaggi sapidi e leggermente acidi. Questo miele è inoltre caratterizzato da una spiccata azione balsamica per le vie respiratorie. |
---|
| Processo di produzione. Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche producono elaborando il nettare dei fiori o altre secrezioni zuccherine provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare. La smielatura viene eseguita nel periodo estivo (luglio ¿ agosto). L'azione di centrifuga eseguita sui singoli telaini causa la fuoriuscita del miele dalle cellette, che viene scaricato in un apposito recipiente, per poi essere svuotato in un altro, dove sosterà per qualche giorno per maturare, ed essere poi pronto al confezionamento. |
---|