ProdSA161 Miele di corbezzolo , melalidone olione

identificazione
prodSA161
Miele di corbezzolo , melalidone olione
P3 Sardegna
Miele e prodotti dell'alveare
zona
Sardegna
Regionale
Tutto il territorio della Regione Sardegna
altre info
Il miele di corbezzolo è la tipologia più rappresentativa tra quelle tipiche prodotte in Sardegna, grazie alla presenza dell'omonimo arbusto, pianta di origine mediterranea che produce un frutto, di colore scarlatto e di sapore acidulo-dolciastro. All'esame visivo si presenta, di colore leggermente ambrato, nel miele liquido, da nocciola a marrone nel miele cristallizzato, con tipiche sfumature grigie verdi. Facilmente riconoscibile per il caratteristico aroma pungente, il profumo fresco, ed il sapore decisamente amaro, intenso e persistente. Tradizionalità, notizie e storia. L'allevamento e la cura delle api, le cui origini sono molto antiche, hanno favorito, la produzione del miele che è divenuto una delle risorse produttive dell'economia isolana. Viene, tradizionalmente impiegato soprattutto nella preparazione dei dolci e di piatti tipici, come testimonia anche lo studioso tedesco Max Leopold Wagner nella sua opera di storia e di glottologia ¿La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua¿. Istruzioni per l'uso e curiosità. Il sapore tipico amaro del miele di corbezzolo lo rende adatto in abbinamento ai formaggi di pecora più stagionati, o piccanti, come nel caso del pecorino di fossa. È tradizionalmente utilizzato sulle rinomate sebadas, oppure nel gelato e nelle macedonie di frutta. E' inoltre consigliato dagli esperti per la salute e ottimo sedativo per la tosse.
Processo di produzione. Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche producono elaborando il nettare dei fiori o altre secrezioni zuccherine provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il miele è per lo più prodotto dal nettare dei fiori di piante spontanee (in prevalenza) o coltivate. Tra le produzioni uniflorali, una delle più caratteristiche è quella del miele di corbezzolo ¿Arbutus unedo¿, che fiorisce da novembre a febbraio. Il miele di corbezzolo è ottenuto per estrazione dai favi mediante centrifugazione. Successivamente il miele è sottoposto a filtrazione, decantazione, maturazione prima dello stoccaggio e del confezionamento
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
SA000 Camineras del Nuorese e dell'OgliastraProd-Itin:680
Nessun elemento.
Nessun elemento.