| Pane di forma discoidale con diametro variabile dai 15 ai 20 cm, alto circa 1 cm con poca mollica. Il colore è dorato tendente lievemente al rosa, appare lucido sulle superfici per via di un trattamento finale con acqua e sale che gli conferisce lucidità ("imbridau"). Caratteristico è il suo profumo fragrante di cereale tipico della cottura nel forno a legna. Tradizionalità, notizie e storia. La Spianada è un pane di origine antica. La sua produzione è da sempre stata di uso prevalentemente domestico, a differenza del pane "carasau" caratterizzato da maggiore tempo di conservazione e quindi utilizzato dai pastori che si allontanavano dal paese per periodi di tempo maggiori. Istruzioni per l'uso e curiosità. Accompagna egregiamente tutte le pietanze, particolarmente indicato per i salumi, entra a far parte di minestre e primi piatti tipici a base di pane. |
---|
| Ingredienti. Farine e semole di grano duro, fermenti naturali, sale marino alimentare, acqua. Preparazione. La farina di semola di grano duro, l¿acqua ed il sale marino vengono amalgamate con il lievito madre, tradizionalmente a mano su una piano di lavoro in legno. La pasta viene quindi amalgamate con il lievito madre su un piano di lavoro in legno. Il panificatore "sente" e "tocca" con mano la consistenza della pasta che determina il raggiungimento del giusto grado di tenacità della semola impastata. Successivamente l'impasto viene diviso in panetti che vengono disposti su teli di lino per favorire una corretta lievitazione. La sfoglia viene preparata manualmente con l'uso del matterello sino a raggiungere l'altezza di circa 1/2 cm. Ed i pani così lavorati terminano la lievitazione sul panno di lino prima di essere infornati per la cottura. Cottura. Avviene in forno ad una temperatura inferiore a quella del pane "carasau" infatti la cottura della spianata si effettua tradizionalmente subito dopo la preparazione di questo quando il forno non viene più alimentato con la legna. A cottura ultimata il pane si allontana dal forno e con la mano imbevuta di acqua leggermente salata si bagna la superficie laterae del pane che si inforna nuovamente per qualche minuto. Ciò conferisce al pane l'aspetto lucido sopra descritto "imbridadura". Spesso il pane viene contrassegnato con dei timbri nella parte centrale o tagli decorativi che conferiscono allo stesso un piacevole aspetto estetico. |
---|