| Pane di forma triangolare, di colore dorato chiaro, con mollica, ha un peso di circa 300-350 g, ed un gusto particolare conferitogli dalla presenza dei ciccioli (gerde). Tradizionalità, notizie e storia. In passato era un pane che si confezionava in modiche quantità solo in occasione dell¿uccisione del maiale allevato in casa. Per ottenere il condimento (ciccioli) da unire all¿impasto, si tagliava il lardo in tocchettini si cuoceva sino a completo scioglimento. A cottura ultimata si spillava lo strutto (parte fusa) e si conservava in recipienti in terracotta smaltata anche per anni, mentre la parte solida che si depositava sul fondo della pentola (gerde), veniva impiegata per la preparazione del pane. Per ottenere una maggiore quantità di grasso l¿animale veniva alimentato con fave, piselli e ceci nell¿ultimo periodo, prima della macellazione. Le fonti che ne testimoniano la tradizionalità sono sia le interviste ai panificatori che Pubblicazioni sul periodico locale L¿Altra Provincia dei mesi luglio, agosto, settembre, novembre anno 1998 oltre a testimonianze autorevoli sulle tradizioni locali. Istruzioni per l'uso e curiosità. Attualmente il pane con le gerde viene venduto come specialità nei panifici artigianali. |
---|
| "Ingredienti. Il pane viene preparato con farina di grano tenero, acqua, ciccioli, sale, fermenti naturali e una piccola quantità di lievito di birra. Preparazione. Le gerde, i ciccioli, si preparano scaldando per circa un¿ora il lardo del maiale tagliato a pezzettini in una pentola, senza l¿aggiunta di alcun ingrediente, sino al totale scioglimento del grasso. La parte liquida, lo strutto, viene spillata e separata da quella solida, detta appunto ciccioli o gerde. Impasto. Il tempo di lavorazione varia in funzione della temperatura e della quantità di pasta desiderata. L¿impasto ottenuto viene raccolto manualmente ed adagiato sul tavolo da lavoro per una prima fermentazione della durata di circa 1 ora. Si formano i pani (tornitura) e quindi segue una seconda lievitazione, su teglie in acciaio siliconato, per circa un¿ora e trenta minuti. La cottura ottimale avviene in forno a 230-240 C° in quaranta minuti. " |
---|