| Formaggio la cui pasta può avere una consistenza che va da morbida a cremosa spalmabile, ottenuto da diversi tipi di formaggio pecorino, le cui caratteristiche sensoriali prendono origine, durante il periodo di stagionatura, dallo sviluppo della attività demolitoria delle piccole larve della Piophila casei. A seconda del numero di larve e delle condizioni ambientali piu o meno favorevoli al loro sviluppo, la pasta si può presentare più o meno omogenea e cremosa. Una volta verificata la presenza delle larve si incide il formaggio su uno dei lati sino a creare un coperchio di grandezza varia (su tappu) che serve anche per controllare l¿andamento del processo fermentativo. Il formaggio una volta divenuto cremoso, viene consumato sollevando il coperchio e prelevando il prodotto con il cucchiaio. L¿odore è forte e penetrante mentre l¿aroma è distinto e deciso; odore e aroma richiamano il profumo delle essenze aromatiche della macchia mediterranea. Tradizionalità, notizie e storia. In Sardegna il casu frazigu è un prodotto che da sempre ha accompagnato la produzione familiare del pecorino. Il prodotto è fortemente ricercato non solamente dai pastori, ma anche da numerosissimi estimatori, gourmet e turisti appassionati che amano il prodotto . Istruzioni per l'uso e curiosità. Normalmente viene utilizzato come antipasto, particolarmente gustoso spalmato sul civraxiu abbrustolito. Visto l¿alto contenuto calorico viene solitamente consumato nel periodo invernale. |
---|
| Processo di produzione. La peculiarità di questo prodotto deriva dalla presenza nelle forme di larve della piccola mosca casearia (Piophila casei ) che viene attratta dal profumo del formaggio. Durante la produzione del formaggio possono essere utlizzati alcuni accorgimenti che tendono a creare le condizioni che favoriscono la mosca nel deporre le uova. Non appena vengono individuate delle forme che risultano interessate all¿attacco della Piophila casei, le stesse vengono separate e stoccate in ambiente separato. Una volta nate le larve, per agevolarne il successivo sviluppo, si ricorre allo sminuzzamento della pasta all¿interno delle forme; spesso vengono impilate favorendo così il passaggio delle larve da una forma all¿altra. |
---|