ProdSA27 Casu axedu, fruhe, frughe, frua merca, fiscidu, viscidu, ischidu, bischidu, vischidàle, préta, piéta, casàdu, cagiadda, casu agèru, casu e fitta, latte cazàdu, latti callàu

identificazione
prodSA27
Casu axedu, fruhe, frughe, frua merca, fiscidu, viscidu, ischidu, bischidu, vischidàle, préta, piéta, casàdu, cagiadda, casu agèru, casu e fitta, latte cazàdu, latti callàu
P3 Sardegna
Formaggi, latte e derivati
zona
Sardegna
Regionale
Tutto il territorio della Regione Sardegna, è interessata alla produzione l'areale dell'ogliastra e del nuorese.
altre info
Formaggio acido, fresco o stagionato a pasta molle prodotto con latte di capra o di pecora di razza sarda. Si presenta in forma di piccoli parallelepipedi irregolari di circa 10 - 15 cm di lato e 3 - 5 di altezza del peso di circa 150 - 300 g (dimensioni e peso sono molto variabili). L¿odore e l¿aroma richiamano quelli del latte della specie di provenienza. Il sapore è acido nel prodotto fresco, piccante e salato in quello stagionato. Tradizionalità, notizie e storia. Viene prodotto tradizionalmente da molte generazioni, si trova notizia anche su ¿La vita rustica¿ di Wagner M.L. 1^ ed. 1921, riedito da Glisso nel 1996. Istruzioni per l'uso e curiosità. Normalmente viene consumato fresco. Quando è stagionato viene impiegato come condimento nelle minestre o per la preparazione, in Ogliastra, del ripieno dei tipici ravioli di patate patate tradizionalmente chiamati ¿culurgiones¿.
Processo di produzione. La produzione del Casu Axedu è per massima parte effettuata presso l¿azienda pastorale, anche se attualmente esistono caseifici artigianali che lo producono. Il latte crudo di capra o di pecora viene portato alla temperatura di circa 35°C con l¿aggiunta di caglio di capretto o di agnello, in pasta. La coagulazione avviene in cira 8-15 minuti, mentre per l¿indurimento del coagulo sono necessarie circa 4-5 ore. Il coagulo viene dunque tagliato a fette che vengono lasciate acidificare e spurgare sotto siero per circa 24 ore. Il prodotto viene normalmente consumato fresco ma quando lo si vuole stagionare, lo si lascia spurgare, previa leggera salatura a secco, per circa 48 ore su una stuoia di canne, poi lo si mette in una salamoia molto concentrata dove può essere conservato per mesi.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
SA000 Camineras del Nuorese e dell'OgliastraProd-Itin:627
Nessun elemento.
Nessun elemento.