ProdSA18 Salsiccia sarda, satizza, sartizza

identificazione
prodSA18
Salsiccia sarda, satizza, sartizza
P3 Sardegna
Carne, salumi e uova
zona
Sardegna
Regionale
Tutta l'areale del nuorese e dell'ogliastra
altre info
E¿ un salume stagionato ottenuto da carni suine fresche, consistenti e di qualità. E¿ composto di un giusto equilibrio di parti grasse e magre aromatizzate. Il prodotto si presenta con forma tipo ¿ferro di cavallo¿. Tradizionalità, notizie e storia. Dominata da enormi pascoli e da una tradizione millenaria per allevamento e pastorizia, la Sardegna è una regione con una grandissima produzione di salumi e insaccati. Tra i più tradizionali vi è proprio la salsiccia stagionata che è considerata il salume sardo per eccellenza. Istruzioni per l'uso e curiosità. La salsiccia sarda è venduta con pezzatura media unitaria di circa 400/550 g e consumata come un qualsiasi salume. La temperatura media di conservazione varia da +1° a +7 °C. Oltre che stagionata la salsiccia può anche essere anche consumata fresca cotta arrosto o utilizzata come componente di altre pietanze e sughi tradizionali.
Processo di produzione. Le carni suine fresche sono tritate in pezzi, miscelate e aromatizzate con diversi ingredienti (sale, pepe, finocchio e aromi che variano da zona a zona) e insaccate in budello naturale. Il prodotto è poi fatto sgocciolare e infine sottoposto a stagionatura per un periodo che varia dagli 8 ai 15 giorni a seconda della consistenza che s¿intende ottenere.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
SA000 Camineras del Nuorese e dell'OgliastraProd-Itin:624
Nessun elemento.
Nessun elemento.