Lo Zafferano Purissimo di Maremma è stato inserito dall’ARSIA, Agenzia della Regione Toscana, nell’elenco dei prodotti tipici della Maremma, come si può rilevare dal sito germoplasma.arsia.toscana.it (raggiungibile attraverso il sito
www.arsia.toscana.it)
Il 22 aprile 2003, con un suo Statuto che ha come oggetto la promozione e la divulgazione della reintroduzione della coltivazione dello zafferano, con un suo logo si è costituita ufficialmente l’Associazione Crocus Maremma, che oggi conta 41associati, tutti titolari di aziende agricole di Campagnatico, dove ha sede legale, e di varie località della provincia di Grosseto
Tutte coltivano il Crocus Sativus e producono zafferano che viene commercializzato solo in fili (non macinato), con la denominazione di ZAFFERANO PURISSIMO DI MAREMMA.