PL47 Cipolla Lucchese

identificazione
PL47
Cipolla Lucchese
P5 Provincia di Lucca
Ortaggi
zona
Toscana
Lucca
Piana Lucchese. Morianese
altre info
No
Classica cipolla lucchese storicamente riconosciuta come varietà locale e diffusa soprattutto in Piana di Lucca a ridosso della città, è infatti una cultivar tipica di questa zona e solo qui viene coltivata, ancora con sistemi tradizionali. Ha il bulbo tondeggiante e allungato con pelle bianca screziata di rosso se fresca, completamente rossa se secca. Ha sapore dolce e non molto piccante, come anche l¿odore. La consistenza è media e le foglie verde giallo. Le sue principali caratteristiche sono la particolarità della forma e del gusto. Tradizionale è la confezione: a forma di ventaglio per le cipolle fresche e intrecciate tra loro quelle secche. In cucina la cipolla lucchese è ottima sia per utilizzo a crudo in pinzimonio che per cucinare piatti tipici come la tradizionale zuppa o la pasta con cipolle e per soffritti.

Garmugia. Ingredienti (per 4 persone): 3 cipolline novelle, 3 cucchiai di piselli freschi, 50 gr. di pancetta tagliata a striscioline, 150 gr. di polpa di manzo macinata, 400 gr. di verdure miste (fave, piselli, punte di asparagi, carciofi tagliati a fettine), 1 litro di brodo.

La Garmugia lucchese è un piatto primaverile di antica origine. Far soffrigere le cipolline affettate insieme alla pancetta, aggiungere la polpa di manzo e far rosolare per 10 minuti. Aggiungere quindi le verdure facendole insaporire, rimestando per circa 15 minuti. Aggiungere poi il brodo portandolo ad ebolizione. Servire in scodelle con crostini di pane casalingo passato in padella con ciuffetti di burro.