| Prodotto in Lucchesia fin dall'800 è chiamato in termini dialettali braschetta. La produzione di questa varietà dalle foglie molto grandi, strette e lunghe di coler everde scuro con nervature più chiare, è tipica del periodo invernale, ma l'inizio del ciclo produttivo avviene a luglio, In cucina viene utilizzata per la Zuppa alla Frantoiana e per la Farinata |
---|
| Ingredienti: Pane casalingo, fagioli scritti, mezzo cavolo bianco, cavolo nero, patate zucchini, foglie di bietola, pomodori, aglio,barragine, finocchio, timo, tarassaco, salvia, maggiorana, basilico, origano, melissa, rosmarino, sale, pepe.
Cuocere 1Kg di fagioli in circa 3 litri di acqua fredda e quando sono cotti passarli nel passa verdure tenendone in serbo una parte un mestolo per aggiungerli alla zuppa interi. A parte tritare la cipolla, l'aglio, la carota, il sedano e il peperoncino facendo poi rosolare il tutto in olio a fuoco moderato. Aggiungere alle verdure tritate e rosolate le altre verdure fatte a tocchetti, il sale e il pepe e fate cuocere col coperchio per alcuni minuti, quindi aggiungete il brodo di fagioli. Fate cuocere a lungo e quando le verdure sono ben cotte aggiungere i fagioli interi. Abbrustolire e passare con aglio le fette di pane casalingo, disporle in una zuppiera e versarvi sopra il brodo ben caldo. Far riposare alcuni minuti e condire con olio extra vergine di oliva. |
---|