PL24 Pinoli Biologici del Parco Migliarino S.Rossore

identificazione
PL24
Pinoli Biologici del Parco Migliarino S.Rossore
P5 Provincia di Lucca
Frutta fresca e secca
zona
Toscana
Lucca
La zona di produzione comprende tutta l¿area del Parco di Migliarino San Rossore che ricade tra le Province di Pisa e di Lucca
altre info
Il pinolo di colore bianco sporco ha una forma oblunga ed è contenuto in un guscio ricoperto di polvere nera violacea; proviene dal pino domestico, una pianta tipica di tutti i paesi che si affacciano nel bacino del mediterraneo ed era utilizzato già dai tempi dei romani in cucina ed in medicina. Il pinolo del Parco di Migliarino San Rossore è certificato come prodotto biologico. La raccolta delle pine viene fatta quando sono ancora chiuse, poi vengono lasciate al sole in attesa che si schiudano naturalmente. Dopo la separazione tra le pine ed i pinoli si provvede a ripulire, sgusciare e selezionare i pinoli che poi vengono essiccati. Il prodotto è disponibile tutto l¿anno poichè, una volta essiccato, si presta bene alla conservazione. La certificazione biologica garantisce un buon mercato anche fuori la Toscana. La produzione annuale ammonta a circa 2.000 quintali di pinoli essiccati. I pinoli si possono utilizzare come guarnizione di molti dolci tipici locali ad es. la ¿torta co¿ becchi¿ ed il castagnaccio o come ingrediente per il ¿pesto¿.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
LU002 La strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e VersiliaProd-Itin:569
Nessun elemento.
Nessun elemento.