ALBICOCCA DI VALLEGGIA Albicocca di Valleggia

identificazione
ALBICOCCA DI VALLEGGIA
Albicocca di Valleggia
P1 Liguria
Frutta fresca e secca
zona
RL
Litorale savonese tra Varazze e Albenga
altre info
No
L'albicocco Valleggia è una pianta vigorosa, longeva e rustica, con produzione costante, anche per la caratteristica della fioritura tardiva e graduale. Ha una buona adattabilita' all'ambiente.
Frutto dalla polpa soda, dolce e leggermente aromatica, presenta una buona resistenza ai trasporti e alle manipolazioni.
Ha un epicarpo di colore arancio, sottile e liscio, con puntinature rosso mattone. Gli albicoccheti si trovano sia lungo la fascia costiera che sulla collina retrostante sino ad altitudine di circa mt. 300.
Albicocche sciroppate [Bricòccoli in to sciöpo]
Per tradizione durante la festività dei Santi si assaggiavano le conserve confezionate in estate e tra queste anche le albicocche sciroppate.
2 kg di albicocche; 10 semi di albicocca, 300 g di zucchero.
Pulire con un panno umido i frutti non completamente maturi e privarli del nocciolo.
Far bollire 1 litro d'acqua con lo zucchero fino a totale scioglimento. Farlo leggermente raffreddare e versarlo nei vasi sino a ricoprire le albicocche.
Chiudere i vasi ermeticamente e sterilizzare per 20 minuti.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
Nessun elemento.