GAMBERI DEL MAR LIGURE Gamberi del Mar Ligure

identificazione
GAMBERI DEL MAR LIGURE
Gamberi del Mar Ligure
P1 Liguria
Prodotti del mare
zona
RL
Golfi di Santa Margherita Ligure e di San Remo
altre info
No
Con "gamberi rossi" si indica l'insieme di due specie che vivono sui fondi da pesca del largo: Aristaeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea.
La pesca è a strascico, di tipo mesobatiale (500-700 m) e stagionale (fine primavera - fine autunno). La deposizione delle uova avviene da luglio a dicembre.
La peculiarità dei Gamberi rossi del mar Ligure è che presentano piccole dimensioni e un gusto particolarmente saporito.
I gamberi del mar Ligure possono essere apprezzati anche semplicemente bolliti conditi con olio, naturalmente della Riviera, poco limone per non coprirne il gusto, sale, pepe e qualche foglia di prezzemolo.
Un piatto ottimo nato negli anni Sessanta sono le coppette di gamberi, coreografico antipasto.
Ingredienti: 3 o 4 gamberi per persona, 1 tazza di maionese, 1cucchiaio di ketchup e 1 di worcester, tabasco, 1 bicchierino di brandy, sale, limone, 1 cuore di lattuga, 1 manciata di capperi salati, 1 cetriolino sotto aceto a persona, sale e pepe.
Preparazione: bollire i gamberi e tagliarli a fettine, conservarne 1 intero per coppa, amalgamare le salse insieme ed aggiungervi i capperi ed i cetriolini tagliati a dadini. Mettere sul fondo di ogni coppa 1 foglia di lattuga, versarvi il cocktail ottenuto e guarnire ogni porzione con un gambero intero.
Conservare in frigo e servire le coppe su uno strato di ghiaccio.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
SP000 Tutti FruttiProd-Itin:79
Nessun elemento.
Nessun elemento.