PRO028 pecorino costa apuana

identificazione
PRO028
pecorino costa apuana
P4 Provincia di Massa Carrara
Formaggi, latte e derivati
zona
Toscana
MS
Alpi Apuane
altre info
No
Il pecorino della Costa Apuana si presenta in forme tonde che pesano da 1 a 2,5 kg. Ha colore bianco giallastro, sapore leggero e salmastro e profumo intenso.a tipicità del pecorino della Costa Apuana è legata all’impiego di latte di pecora massese, di alta qualità grazie al particolare tipo di alimentazione e al pascolo di cui beneficiano gli animali, e alla lavorazione, che segue una tecnica tradizionale.Si consuma fresco o stagionato, abbinato tipicamente alle fave o alle pere.
Gnudi burro e salvia

Ingredienti (6p):
900 gr spinaci lessati (spesso si utilizza la bietola)-500 gr ricotta di pecora-poca farina setacciata-2 uovo intere e 2 tuorli-2 cucchiai di pangrattato-150 gr di pecorino stagionato grattugiato (si può sostituire col parmigiano)-50 gr di burro -sale, pepe, noce moscata-1 cucchiaio d’olio
Per la salsa: 30 g burro- un rametto di salvia-2 cucchiai di parmigiano
Preparazione:
Sciogliere in una padella i 50 gr di burro ed unire gli spinaci lessati, ben strizzati e tritati finemente con la mezzaluna, far saltare per 5 minuti.
Appena raffreddati aggiungere la ricotta ( che non deve essere sierosa) e lavorare con un cucchiaio di legno: quando appaiono ben amalgamati mescolarvi la farina setacciata, poca solo quella che serve per dare un po’ di consistenza all’impasto, il formaggio, il pangrattato e le uova, continuando ad amalgamare bene il tutto; salare, pepare ed insaporire con la noce moscata grattugiata.
Dopo aver fatto riposare l’impasto in frigo per almeno una mezz’ora, formare con le mani ben infarinate delle palline (oppure dei cilindretti) usando un cucchiaino come dosatore; passare gli “gnudi” nella farina e lessarli per 4-5 minuti in una pentola con abbondante acqua, dove si sarà aggiunto 1 cucchiaio d’olio. Si capisce quando son cotti perché vengono a galla. A questo punto toglierli dall’acqua molto delicatamente, servendosi di una schiumarola e disporli in pyrex leggermente imburrato e condirli con la salsina di burro fuso con la salvia.
Spolverare di parmigiano e volendo, mettere in forno caldo per alcuni minuti a gratinare. Si possono servire semplicemente con burro e formaggio oppure con sugo di carne.
Nessun elemento.
Nessun elemento.
ItinerarioAzioni
MS001 Strada del Vino dei Colli di Candia e di LunigianaProd-Itin:491
MS002 Rete degli agriturismi della Provincia di Massa CarraraProd-Itin:536
Nessun elemento.