PRO009 Colli di Luni Doc

identificazione
PRO009
Colli di Luni Doc
P4 Provincia di Massa Carrara
Vino e liquori
zona
Toscana
MS
Fosdinovo-Val di Magra
200
altre info
DOC
No
Nella zona di Luni furono gli Etruschi a coltivare i vigneti per primi, poi lasciati alle cure dei Romani che nei pressi dei loro celebri insediamenti producevano il Lunense.

La collocazione geografica della produzione del D.O.C. Colli di Luni si trova a cavallo fra la regione Liguria e la Toscana. La D.O.C. "Colli di Luni" comprende i tre comuni di Fosdinovo, Aulla e Podenzana nella provincia di Massa-Carrara, e ben quattordici comuni nella provincia di La Spezia.

Di seguito descriviamo distintamente i vitigni utilizzati per il D.O.C. Colli di Luni e l'I.G.T. Val di Magra.

I vitigni del D.O.C. Colli di Luni

L'uvaggio richiesto per il vino Vermentino è (90%) e altri vitigni autorizzati e raccomandati fino ad un massimo del 10%;
per il vino Bianco: Vermentino (minimo 35%) Trebbiano toscano (25-40%) altri vitigni a bacca bianca, raccomandati o autorizzati fino ad un massimo del 30%;
per il tipo Rosso: Sangiovese (60-70%), Canaiolo e/o Pollera nero e/o Ciliegiolo (almeno il 15%), altri vitigni a bacca nera, raccomandati o autorizzati fino al 25%, con un limite del 10% per il Cabernet.