| Le peculiarità della vacca maremmana non sono legate esclusivamente alle sue carni d qualità e salubrità straordinarie, ma anche e sopratutto per il forte legame storico, tradizionale e culturale con tutta la Maremma.
Originariamente la Vacca Maremmana era utilizzata come animale da lavoro. E’ caratterizzata dalle grandi corna a lira, dal portamento fiero e dalla straordinaria robustezza, discende dal capostipite di tutti i bovini europei; si è diffusa in Italia sin dal tempo degli Etruschi, si è adattata particolarmente all’ambiente paludoso e malarico della Maremma sin dagli inizi del secolo scorso. La sua consistenza numerica si è drasticamente ridotta fino ad arrivare ai circa 3.000 capi attuali, questo è dato soprattutto dalla sua caratteristica principale consistente nel non sopportare la stabulazione fissa, vive, infatti, bene solo allo stato brado, esigendo, dunque, grandi spazi. Direttamente collegata alla figura di tale animale è la figura del buttero maremmano, il caratteristico mandriano a cavallo che segue e guida le mandrie. |
---|