| Il vitigno base è quello sangiovese rappresentato per almeno il 50%, per il rimanente 50% possono concorrere altri vitigni a bacca nera autorizzati e raccomandati per la provincia di Grosseto. Il Trebbiano Toscano rappresenta invece almeno il 50% del vitigno base per la produzione del Capalbio Bianco e del Vin Santo. Per il rimanente 50% possono concorrere vitigni a bacca bianca autorizzati e raccomandati in provincia di Grosseto. Con l'almeno l'85% dell'omonimo vitigno si può produrre il "Capalbio Vermentino", "Capalbio Sangiovese", "Capalbio Cabernet Sauvignon". Con l'invecchamento di almeno due anni di cui sei mesi minimo in botti di legno, può assumere la denominazione di " Capalbio Rosso Riserva".
Il Capalbio Rosso si presenta con colore rosso rubino, odore vinoso, sapore asciutto armonico. La gradazione minima è di 11°.
Il Capalbio Sangiovese si propone con odore ampio, che assume caratteristiche note speziate nel cabernet sauvignon, entrambi si propongono con sapore secco, tannico. Gradazione minima 12°.
Il Capalbio Rosso Riserva è di un colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, sapido e giustamente tannico. La gradazione minima è di 12°.
il Capalbio Rosato, di colore rosa più o meno intenso, dal profumo vinoso fruttato, fragrante. La gradazione minima è di 12°.
Capalbio Bianco, dal colore giallo paglierino, profumo delicato, fresco, fruttato, sapore asciutto. Gradazione minima 10,5°.
Capalbio Vermentino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicato e fruttato, sapore asciutto sapido. Gradazione minima 11°.
Capalbio Vin Santo si presenta invece con un colore giallo dorato fino all'ambrato, odore etereo, sapore armonico, vellutato, rotondo. La sua gradazione minima è di 16°. |
---|
| Il Capalbio Rosso e nelle sue varietà di rosso è particolarmente indicato per piatti strutturati e cacciagione.
Il Rosato si accompagna, invece, perfettamente alla panzanella, ai crostini alla toscana, alla caciotta toscana, alle zuppe di legumi in genere.
Il Capalbio Bianco e il Capalbio Vermentino si accompagnano bene ai piatti di mare, in particolare a molluschi e crostacei od alla minestra di riso.
Il Capalbio Vin Santo, si abbina bene con dolci e pasticceria secca. |
---|