| Si tratta del dolce che porta il nome del santo tanto caro a Massa: si dice infatti che la ricetta abbia origini medievali e che provenisse proprio dal ricettario della nonna di Bernardino. Recuperata dalle socie del CIF ( Centro Italiano Femminile), è divenuta oggi custodita da Massa Marittima, unico luogo in cui si produce il dolce detto anche Pan di san Bernardino. Gli ingredienti, sono: lievito naturale ed arricchito con noci, uvetta, frutta secca, miele, pasta di mandorle e l'immancabile tocco di forza dato dalle spezie e dal formaggio pecorino. |
---|