| Il "preboggion" è un insieme di erbe spontanee la cui raccolta da sempre viene eseguita un po' in tutta la Liguria, e non solo, acquisendo però da zona a zona denominazioni diverse. Nel Ponente si definiscono erbette, in altre regioni, soprattutto del Centro Italia sono note con il nome di crescione. Le erbe che compongono questa miscellanea variano da valle a valle e in funzione della stagione.
Benché il loro mercato sia locale, alcuni piatti che con queste si preparano sono noti a livello nazionale, primi fra tutti i pansoti. Non dimentichiamo di dire però che oggi è più difficile reperire in modo tradizionale queste erbe perché sono sempre più rare le persone in grado di riconoscerle. |
---|
| Riso con il prebboggion
Ingredienti: 4 mazzi di prebboggion, 1 kg di riso, pesto senza pinoli, olio, sale, pepe.
Preparazione: lavare e tritare le erbette e metterli a bollire per 30 minuti in abbondante acqua salata. Aggiungere il riso e cuocere per altri 10 minuti.
A questo punto versarvi metà del pesto. Far passare 10-15 minuti ancora e servire la minestra con aggiunta del restante pesto, dell'olio crudo e del parmigiano grattugiato. |
---|