| E' in corso la richiesta di DOC/IGP.
La sua particolarità più rilevante è che, pur essendo una zucca, è popolarmente nota ed utilizzata come zucchino. In realtà è una specie orticola a triplice attitudine, considerato anche l’uso dei fiori di zucca. La zona di produzione più importante è certamente Albenga, ma in provincia di Imperia è diffusa in modo capillare in tutti gli orti familiari ed è in pratica l’unica pianta usata come zucchino. Pianta termofila, con T ottimali tra 25 – 30 °C, e ciclo da Maggio a Settembre. nell'imperiese viene coltivata secondo tradizione, a terra o più tipicamente su appositi pergolati che permettono di sfruttare meglio il suolo, arieggiare la pianta e facilitare l’eliminazione delle erbe spontanee. La distanza di impianto é di 1,5 – 2 m tra le file. nei periodi più caldi sono necessarie irrigazioni frequenti. Si raccolgono, a cadenza quasi giornaliera, i frutti immaturi (impropriamente chiamati zucchine), i fiori aperti e, a fine stagione, le zucche. Si possono anche utilizzare le giovani cime per zuppe o ripassate in padella insieme ad altre verdure. |
---|
| Uno dei piatti più tipici della provincia sono i fiori di zucca trombetta ripieni, chiamati in modo diverso secondo le zone (sciure cine, merezane cene). Occorrono un bel mazzo di fiori di zucca freschi e ben aperti, fagiolini, patate, zucchine trombette, cipolle, aglio, prezzemolo, uova, formaggio, pane grattugiato, maggiorana, olio, sale e pepe. Le verdure vengono lavate, lessate, scolate e passate in purea. Si unisce poi l’olio, aglio e prezzemolo, uova, formaggio grattugiato, maggiorana, pepe e sale, aggiustando la consistenza con il pane grattato. Con il composto vengono riempiti i fiori di zucca, subito sistemati in una teglia piena d’olio, spolverizzati con pane grattato ed infornati a forno caldo per un’ora, fino a che non saranno dorati. |
---|