| FEDELTÀ ALLA TRADIZIONE E RISPETTO DELLA NATURA E ATTENZIONE ALL’UOMO SONO I PRINCIPI SU CUI È IMPOSTATA LA PRODUZIONE DEL PODERE SCURTAROLA.
L’ECOSISTEMA “COLLINARE IN FORTE PENDENZA RICHIEDE IL MASSIMO RISPETTO PER CONSERVARE LA STABILITÀ DEL SUOLO. QUESTA “FRAGILITÀ” INTRINSECA CHE COSTITUISCE LA SPADA DI DAMOCLE PER LA ZONA, SI TRASFORMA, CONSEQUENZIALMENTE, IN RISPETTO DELL’EQUILIBRIO TRA AGRICOLTURA E AMBIENTE.
IL NOME DEL PODERE DERIVA DAL TERMINE DIALETTALE "SCURTAROLA", USATO PER INDICARE LA SCORCIATOIA CHE, ATTRAVERSO I VIGNETI DEL CANDIA, CONGIUNGEVA LA PERIFERIA DI MASSA CON LA CITTÀ DI CARRARA.
SULLA CIMA DELLA COLLINA SI TROVA LA CASA DEL BISAVOLO "FEDERICO" CHE ALL’EPOCA RAPPRESENTAVA, PER LA SUA UBICAZIONE, LA TAPPA OBBLIGATA PER CHI, AFFATICATO DAL PERCORSO E DAL FARDELLO TRASPORTATO, CERCAVA RIPOSO.
LA PERGOLA NELL'AIA DELLA CASA PERMETTEVA DI RINFRESCARSI E UN BICCHIERE DI BUON VINO, OFFERTO CON DISINVOLTURA DAL FIGLIO OTTAVIANO, DAVA LA CARICA PER RIPRENDERE IL CAMMINO.
OGGI IL VIOTTOLO È IN FUNZIONE PER MENO DI UN TERZO DEL PERCORSO, MA LA "SCURTAROLA" RIMANE QUEL FABBRICATO CHE, APPOLLAIATO SOPRA LE COLLINE DELLE VIGNE DI GABBIANO E PALANCATO, RAPPRESENTA IL CENTRO AZIENDALE DA PIÙ DI 200 ANNI. QUESTO NOME RICORDA IL CORAGGIO DI CHI TANTO TEMPO FA HA INTRAVISTO IN QUESTA ZONA ISOLATA UNA FONTE DI REDDITO E, CON FATICA E COSTANZA, HA COSTRUITO LA CASA. E' PER QUESTO MOTIVO CHE L'AZIENDA OGGI ALLA QUARTA GENERAZIONE HA VOLUTO MANTENERE IL MARCHIO "SCURTAROLA", QUALE RICONOSCIMENTO, A CHI SI È COSTRUITO IL PROPRIO AVVENIRE CON FORZA, COSTANZA E LUNGIMIRANZA.
L'AZIENDA È STATA FONDATA ATTORNO AL 1850. |
---|
| I PRODOTTI DELL’AZIENDA:
GOCCE DI PIETRA-CANDIA DEI COLLI APUANI D.O.C. secco
Ottenuto rispettando la saggezza della tradizione pur nell'oggettiva valutazione delle richieste del mercato.
LUCI DEL TRAMONTO-CANDIA DEI COLLI APUANI dolce
E' il vino da dessert offerto da sempre dalle famiglie di Massa-Carrara agli ospiti nelle diverse ricorrenze. Esce il 7 Dicembre, a due mesi e mezzo dalla Vendemmia. E' pronto per il Natale ed il nuovo anno.
SCURTAROLA ROSSO-I.G.T. Toscana
Fa riferimento alle consuetudini ed alle uve della zona, la sua freschezza ne fa un vino moderno ed accattivante. Esce a sei mesi dalla vendemmia.
VERMENTINO NERO- I.G.T. Toscana
Nel 1989 dalla valorizzazione dei vitigni tipici della zona è nato questo vino di grande stoffa e di sapore unico. Adatto ad una lunga conservazione in bottiglia. La consegna inizia dopo 20 mesi dalla Vendemmia.
VERMENTINO BIANCO -I.G.T. Toscana
Nato nel 1995 è un vino classico ed elegante. Dalla volontà di ricerca in controtendenza è scaturito questo vino. Si inizia a bere a distanza di 16 mesi dalla Vendemmia.
FEDERICO I – L'Appassito Vino da tavola
Ultimo nato, nel 1999, è stato presentato per la prima volta nel gennaio 2002.
Rappresenta la continuità della filosofia aziendale: recuperare e rivalorizzare i vitigni dell'area Apuana. Si presenta al consumo dopo 36 mesi dalla Vendemmia.
SCURTAROLA BRUT- Spumante classico
Spumante classico, nato nel 1990, ottenuto con il metodo champenoise, viene presentato dopo 36 mesi di fermentazione in bottiglia.
GRAPPA DI CANDIA-
Gli antenati Ottaviano e Federico la distillavano, come tutti, per gli amici.
MIELE- SOTTOLIO-SOTTOVINO-MARMELLATE
Sono i prodotti che esprimono la fantasia dell'azienda ed appagano il gusto. |
---|