<<  <  9 di 61 >  >>
Torna alla tua ricerca

MELANZANA TONDA GENOVESE Melanzana tonda genovese

identificazione
MELANZANA TONDA GENOVESE
Melanzana tonda genovese
P1 Liguria
Ortaggi
zona
RL
Entroterra genovese
altre info
No
La melanzana "tonda genovese" (Solanum melongena), è una varietà tonda di piccole dimensioni. Di buona produttività, forma frutti tondeggianti, viola scuro, lucidi, che vengono raccolti per confezionare le tipiche 'melanzanine ripiene', tradizionale piatto ligure dell'estate. Sono vendute a numero.
Se lasciati sulla pianta, ingrossano e diventano di colore chiaro, ma in questo caso vengono adoperati solo per la produzione del seme. A fine stagione i frutti sono raccolti di dimensioni molto piccole e sono ricercatissimi per essere confezionati sott'olio e conservati per l'inverno.
Esiste anche un'altra varietà il cui piccolo frutto è di forma ovale, di color viola più chiaro ed opaco, coltivata soprattutto in Val Fontanabuona (Genova).
È commercializzata da antica data in tutto il genovesato ed anche in altre province limitrofe.
"A san Gaetan de sc-ciappe de meizann-e se n'impe ûn tiàn" ovvero: il giorno di San Gaetano (7 agosto) di mezze melanzane se ne riempie un tegame.
Sformato di melanzane
15-20 melanzane piccole e tonde; 3 uova, funghi secchi; mezza cipolla; uno spicchio d'aglio; origano; 1 hg di quagliata (prenscinseua); parmigiano; mollica di pane; latte; pane grattugiato, olio, sale, noce moscata. Pulire le melanzane dalle spine e parte del gambo, lessarle in acqua salata, tagliarle per il lungo e svuotarle della polpa. Nel frattempo tritate la polpa delle melanzane. Riporre il tutto in una padella dove saranno stati già soffritti i funghi insieme alla cipolla. Far rosolare per bene e poi raffreddare. Unire le uova, la quagliata, il parmigiano, la mollica di pane ammorbidita nel latte, l'aglio e l'origano finissimi. Amalgamare, salare e insaporire il tutto con la noce moscata. A questo punto distribuire il composto ottenuto nelle mezze melanzane che dovranno essere disposte in una teglia unta e spolverizzate con il pane grattugiato. Porre in forno a 180 gradi e far cuocere per circa mezz'ora. Servire calde o fredde. Una variante: friggere le "meizann-e" dopo averle passate nel tuorlo e nel pan grattato.
ItinerarioAzioni
GE000 Strada del Castagno, Itinerario dei prodotti delle Valli GenovesiProd-Itin:252
GS000 Valli del Latte e Terre del PestoProd-Itin:304
Nessun elemento.
Nessun elemento.