Chiostro di San Bernardino

Chiostro di San Bernardino
La chiesa di S.Agostino fu eretta al fianco della più antica chiesa di S.Pietro all’Orto, che in seguito al popolamento della Città Nuova divenne piccola, e fu destinata a Convento. Fu iniziata nel 1299 e terminata nella prima metà del XIV sec.. È un edificio a navata unica, caratterizzata da sei arconi a sesto acuto, che termina in tre bellissime absidi, una più grande al centro e due piccole ai lati. La costruzione unisce alla sobrietà delle forme e del travertino una decisa sensazione di maestosità. All’interno si custodisce la reliquia della veste di S.Bernardino da Siena, di cognome Albizzeschi e massetano di nascita, oltre a tele e a tavole dipinte di notevole valore.
I chiostri furono iniziati nel 1410, e facevano parte del Convento dei frati Agostiniani.
bassa definizione
allega file