MSAGR067 PODERE LA FOLA

link a Google Maps
identificazione
MSAGR067
PODERE LA FOLA
P4 Provincia di Massa Carrara
MS002 Rete degli agriturismi della Provincia di Massa Carrara
Via Dobbiana Macerie
zona
Toscana
MS
La Fola di Sopra
100
recapiti
+39 338 7978154 ;
coordinate geografiche
44
22
11.99
9
55
11.99
info
La "Fola" era nei tempi passati, il nome dato ad una favola popolare le cui radici si perdono nella notte dei tempi.
Il Podere non porta casualmente questo nome: immaginate una finestra sulla Lunigiana che abbraccia i monti dalla Liguria alle Alpi Apuane, il silenzio, la natura e la tranquillità che solo un'oasi di pace può regalare. Questa cartolina viene dall'agriturismo La Fola, una Tenuta di circa 23 ettari, situata su di una collina a 418 metri sul livello del mare, affacciata sulla valle del Fiume Magra, specializzata nella produzione di Olio extra-vergine di oliva e nell'allevamento di Agnelli dell'antica razza Zerasca.
Una struttura recentemente restaurata in grado di offrire ai propri ospiti la migliore accoglienza per un soggiorno in Lunigiana.
L’olio d’oliva contiene più di cento componenti attivi, molti dei quali sembrano svolgere un’efficace azione protettiva nei confronti delle cellule dell’organismo umano, rallentandone i processi di invecchiamento e accrescendone la resistenza contro i radicali liberi.
Ecco perché il podere La Fola ha deciso di sfruttare il terreno soleggiato e collinare di cui dispone per avviare una produzione di olio d’oliva; la raccolta delle olive viene svolta esclusivamente a mano; dopo la raccolta, le olive vengono pulite dai residui di foglie e dai piccioli e vengono portate al frantoio per la frangitura e le altre successive operazioni; infine l’olio viene conservato in appositi ambienti per preservarlo dai suoi più acerrimi nemici: la luce, il calore e l'ossigeno dell'aria che possono danneggiare irrimediabilmente le caratteristiche chimiche ed organolettiche.
L’olio del podere La Fola è ottimo come condimento per tutti i piatti ed è eccezionale gustato su una semplice fetta di pane.

La razza allevata presso il podere La Fola è una pecora rustica, di taglia medio grande, con la testa proporzionata, ha manto bianco e di solito corna ben sviluppate. Il latte è ricchissimo di elementi nutritivi: il contenuto in proteine, in particolare, è superiore a ogni altra razza ovina.
Con un'alimentazione del genere, latte materno e pascolo, la carne degli agnelli non può che essere straordinaria: dolce al palato, molto, profumata, possiede una fragranza molto marcata e non ha sentore di selvatico.
L'agnello cotto nei testi è una specialità: una sorta di forno "portatile" in ghisa con la forma di una pentola bassa e larga che viene riscaldato sul fuoco di fascine di legna e con il calore della brace ardente; quando è ben caldo su entrambe le parti si adagia all'interno una teglia di rame con i pezzi insaporiti da un battuto di lardo, aglio, prezzemolo, rosmarino e salvia e accompagnati dalle patate.
Per un soggiorno all'insegna della tranquillità e del riposo, il podere La Fola offre la garanzia di un angolo riparato dal frastuono, dal traffico e dalla confusione, pur distando solo 5 km dall'uscita autostradale di Pontremoli e dal centro della Città, dotata di tutti i servizi (farmacie, pronto soccorso, ospedale, stazione F.S., bar, ristoranti, locali di intrattenimento e svago, ecc.).
L'ambiente e lo spazio regalano ampi respiri e ritmi di vita da dedicare a se stessi e alla natura circostante dove il tempo e lo spirito ritrovano la giusta armonia.
MOUNTAIN BIKE
Infine per chi tiene alla forma del proprio fisico, ma allo stesso tempo ha dentro di se un forte spirito di avventura, consigliamo una bellissima escursione in mountain-bike magari prendendo spunto da uno dei tanti itinerari menzionati dal PontremoliBike.
Grazie alla collaborazione con BP Due Ruote, potrete noleggiare biciclette di ogni tipo che vi verranno consegnate direttamete presso l'agriturismo.

SCI E PATTINAGGIO
Per il periodo invernale, consigliamo agli "amanti dello SCI" un'escursione al Passo dei Due Santi, presso la stazione sciistica di Zum Zeri, (direzione Valli dello Zerasco a circa 20 km da Pontremoli) oppure dirigersi verso il passo del Cerreto (direzione di Aulla seguire le indicazioni per Fivizzano e proseguire per altri 25 km), dove sorge la stazione invernale di CerretoLaghi dove è anche possibile trovare un modernissimo Palaghiaccio per splendide pattinate.
Vedere listino prezzi sul sito web:
http://www.lafola.it/r...